La Storia
La Società Pattinaggio Artistico Mignagola, nasce nel 1985, durante tutti questi anni ha fatto crescere nella disciplina agonistica molti atleti che hanno primeggiato conquistando titoli a livello nazionale ed internazionale.
Tra questi ricordiamo nella disciplina si singolo artistico bronzo ai Campionati Italiani per Martini Ilenia (2011), argento ai Campionati Italiani per Zaffalon Anna (1998), per Sottosanti Barbara, Ghedin Francesca (1999) e Bellagamba Clarissa (2010), oro ai Campionati Italiani per Ballarin Giovanni (1995) e per Sottosanti Martina (1996). Pillon Valentina è stata selezionata dal c.t. della Federazione Nazionale Italiana a rappresentare in campo interazionale nel (2011) in Coppa Europa nel (2013) in Coppa Italia conseguendo ambiti risultati.
Nella categoria Gruppi Spettacolo, evidenziamo Pillon Valentina argento Europeo nel (2006-2008) e oro Europeo nel (2007-2017-2018), Pillon Veronica argento Europeo nel (2008-2012) e oro Europeo nel (2007-2009-2010-2011), Masarin Arianna argento Europeo nel (2012-2014) e oro Europeo (2010-2011-2015), Tito Monia argento Europeo (2014-2017) e oro Europeo nel (2015-2016), Falace Camilla oro Europeo nel (2015-2016) e argento Europeo (2017), Gottardo Sara argento Europeo (2017), Martini Ilenia bronzo Europeo nel (2016), argento Europeo nel (2008-2013) e oro Europeo nel (2007-2014-2015-2017-2018). Sempre nella categoria dei Gruppi Spettacolo, Martini Ilenia argento Mondiale (2012-2016-2018) e oro Mondiale (2013-2014-2015-2017), Pillon Valentina argento Mondiale (2018) e oro Mondiale (2017).
Nel consiglio direttivo in questi anni si sono succedute diverse figure che con la loro dedizione, tenacia e costanza hanno consentito il raggiungimento e la conquista di traguardi sempre ambiziosi. Ricordiamo per esse i presidenti: Gino Palù, Claudio Rossi, Renzo Dalla Lana e l'attuale, Roberto Pillon che, coadiuvati da tante altre persone che con loro hanno operato e condiviso, hanno saputo far fronte ai tanti problemi che camin facendo si manifestavano.
Lo scopo della Società è quello di incoraggiare la pratica dell’attività sportiva come strumento di sviluppo fisico e morale dei giovani, trasmettendo valori che emergono dall’impegno personale e responsabile, leale e tollerante.
Il pattinaggio artistico, oltre ad essere un'attività praticata a livello amatoriale, è anche una disciplina sportiva carica di fascino e spettacolarità che dà grosse soddisfazioni a coloro che la praticano, soprattutto a livello agonistico. Con essa l'atleta è sempre alla ricerca della perfezione, esaltando la sua potenza, l'agilità ed il senso dell'equilibrio. La padronanza dei pattini permette inoltre l'espressione dell'aspetto artistico con figure, gestualità, grazia ed espressività. Tale sport è di aiuto nella crescita dei nostri figli, esaltandone le qualità fisiche e rafforzando i legami di amicizia e lo spirito agonistico.